PIANO PIANO FORTE FORTE
Laboratori di musica e teatro
Un percorso estivo pensato per avvicinare bambini e ragazzi alla musica e al teatro, attraverso attività, giochi e laboratori creativi.
Il nostro obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi ad aver voglia di tarare fuori quello che hanno “dentro”, lavorando e divertendosi insieme.
Verranno proposti giochi/esercizi al fine di stimolare: la percezione delle spazio, espressività corporea, uso della voce parlata e cantata, il ritmo, lo sviluppo dell’immaginazione e della creatività e la capacità di lavorare in gruppo e di dialogare con gli altri.
Il laboratorio è INCLUSIVO e per partecipare NON sono necessarie competenze teatrali o musicali.
La musica e il teatro sono per tutti.
LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI DAL 6 AGLI 11 ANNI.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
7.30 – 8.30 Arrivo bambini
8.30 – 9.00 Circle time
9.00 – 9.45 Attività musicali
9.45 – 10.30 Attività teatrali
10.30 – 11.00 Merenda
11.00 – 12.00 Musica d’assieme
12.00 – 12.30 Gioco libero /1° Uscita
12.30 – 13.30 Pranzo
13.30 – 14.30 Gioco libero / Entrata bambini / Circle time
14.30 – 16.00 Compiti
16.00 – 16.30 Merenda
16.30 – 17.30 Attività musicali/teatrali
17.30 – 18.00 Gioco libero / 2° Uscita
SCARICA QUI LA SCHEDA DI ADESIONE E QUI LA SCHEDA DI TRATTAMENTO DEI DATI PEROSNALI DA COMPILARE E RESTITUIRE VIA MAIL A scuola@fondazionemorello.org
Per info: scuola@fondazionemorello.org – 335 8240805
I NOSTRI EDUCATORI
ALEX CERANTOLA
Nato nel 1995, consegue nel 2020 il Diploma Accademico di Primo Livello in Canto Lirico presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova, sotto la guida dei soprani E. Battaglia e C. Tosetti e con M. D’Ambroso.
Fa parte dal 2012 dell’Atelier di Canto Lirico Agogica, gruppo con il quale si specializza nel repertorio operettistico, cantando in numerosi Gran Galà di operetta sia in Italia che all’estero.
Collabora inoltre con il coro En Clara Vox, con il Coro Filarmonico Veneto, con Iris Ensamble, con il Coro Lirico Veneto e con il coro Colsper, gruppi con i quali ha eseguito sia repertorio operistico nei teatri di Treviso, Padova, Rovigo, Belluno, Ferrara e Orange, che sacro (Requiem di W.A. Mozart, Messa da Requiem di G. Verdi, La Passione secondo S. Marco di L. Perosi, Krönungsmesse di W.A. Mozart, Gloria di A. Vivaldi…)
A Settembre 2015 con il Thümmel Ensemble registra in prima esecuzione assoluta i 27 Haidenburger Vögellaute di Fabio Nieder.
Debutta come Simone ne La finta semplice (2017), come Masetto nel Don Giovanni (2019), come Dottore in La traviata (2021), come Betto di Signa in Gianni Schicchi (2022) e come Sagrestano e Sciarrone in Tosca (2022).
Da Maggio 2018 collabora con il Settore Education del teatro “La Fenice” di Venezia, realizzando sotto la guida del regista Pino Costalunga e del m° Luciano Borin lo spettacolo per bambini “Un anello magico tra gnomi ed eroi” basato sulla tetralogia wagneriana.
Da settembre 2019 è direttore musicale del coro “Angelo Dalmistro”.
A giugno 2021 è risultato finalista del 49° Concorso Internazionale “Toti dal Monte”.
A giugno 2021 è stato selezionato dal Teatro Stabile del Veneto per partecipare a un corso di specializzazione per attori del teatro per ragazzi tenuto da P. Costalunga e S. Danesin.
Collabora con varie associazioni per la realizzazione di concerti e rassegne, curandone la scelta dei programmi e i testi per i programmi di sala.
LAURA BASSO
Nata ad Asolo (TV), laureata con il massimo dei voti in Didattica della musica – Metodologie e tecniche musicali per le disabilità presso il conservatorio C. Pollini di Padova, sotto la guida dei maestri Luciano Borin, Francesco Facchin e Patrizia Buzzoni.
Ha frequentato seminari e corsi sul metodo vocale del Lichtemberger®Institut con i maestri Luciano Borin e Pierluigi Molinaro, sul teatro per bambini con l’attore e regista Pino Costalunga, sulla musica in fasce ed il concerto educativo con il maestro Andrea Apostoli, sulla musicoterapia con i professori Alan Turri ed Emerenziana D’Ulisse.
A sette anni intraprende lo studio del pianoforte presso l’Istituto Musicale Malipiero di Asolo con la M. Vera Del Chiaro e il M. Valter Favero. Dopo la laurea in Economia Internazionale, inizia a studiare canto con il M. Antonio Feltracco e dal 2008 con la M. Elisabetta Battaglia. Con l’Atelier di Canto Lirico Agogica inizia l’attività concertistica solistica e corale, scoprendo così la naturale attitudine per l’interpretazione di personaggi di operetta. Frequenta corsi di arte scenica con l’attore e regista Giuliano Scaranello.
Nel 2014 viene selezionata come cantattrice per lo spettacolo per bambini di Fenice Education Una volta c’era un re… La Fenice ti racconta: Cenerentola. Collaborazione che prosegue poi tra il 2018/2020 per lo spettacolo La Fenice ti racconta: Un magico Anello tra gnomi ed eroi.
Nel 2021 viene selezionata dal Teatro Stabile del Veneto per frequentare il percorso di specializzazione in Teatro Ragazzi dal quale nasce una collaborazione con l’amico e collega Alex Cerantola con il duo Alex & LaLalla. Lavora come mediatrice alla comunicazione per i disabili sensoriali della provincia di Treviso, svolge attività didattica presso l’Istituto Malipiero di Asolo e come libera professionista per Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie.
SARA PAVAN
Sara Pavan si è diplomata in arpa a pieni voti al Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Elisabetta Ghebbioni. In seguito
ha studiato a Colonia con Saskia Kwast.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con Fabrice Pierre, Giudith Liber e Pierre Michel Vigneau.
Oltre all’attività solistica e cameristica, da sempre ha dimostrato una particolare predisposizione e passione per l’insegnamento che vive
come una vera vocazione.
Docente di sostegno alla scuola secondaria di I°, da oltre vent’anni si dedica anche a questo lavoro con amore ed entusiasmo, convinta che
la diversità sia ciò che accomuna ogni essere umano rendendolo unico e speciale.
Da vari anni si dedica a progetti internazionali legati all’ambito educativo-didattico, multiculturale, interculturale e solidale nella certezza che, attraverso l’educazione alla solidarietà e alla fratellanza delle giovani generazioni, un mondo migliore sia ancora possibile.
Collabora con varie associazioni per la realizzazione di concerti e rassegne, curandone la scelta dei programmi e i testi per i programmi di sala.